Aspetti medici e legali del disturbo da gioco d’azzardo e del gioco responsabile -Medical and legal aspects of gambling disorder and responsible gaming – a.a. 2022-2023
Master di primo livello della Facoltà di Medicina e Chirurgia – Durata 1 anno – CFU 60
Coordinatore: Prof.ssa Giulia Donadel – Tel 0672596887 – cell 3473603410 – e mail : donadel@uniroma2.it
Codice corso: PUM
Inizio lezioni: 23 aprile
Istituzione
È istituito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master universitario di primo livello in “Aspetti medici e legali del gioco di azzardo patologico” – “Medical and legal aspects of gambling disorder”.
Il master è tenuto in lingua italiana ed in modalità didattica in presenza.
Finalità
Il Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA) è classificato nel DSM-IV (manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) come disturbo del controllo degli impulsi con comportamento persistente, ricorrente e maladattativo di gioco che compromette le attività personali, familiari o lavorative. In ambito clinico è dimostrata la comorbilità con altre patologie quali la depressione, l’ipomania, il disturbo bipolare, l’impulsività, l’abuso di sostanze (alcol, tabacco, sostanze psicoattive illegali), disturbi di personalità (antisociale, narcisistico, istrionico, borderline), il deficit dell’attenzione con iperattività, il disturbo da attacchi di panico con o senza agorafobia e altri disturbi fisici associati allo stress (ulcera peptica, ipertensione arteriosa). Da qui la necessità e l’esigenza di istituire un Master, unico nel suo genere, per formare figure professionali alle quali fornire nuove, attuali e multidisciplinari competenze sulle tematiche relative ai profili giuridici e medici del Gioco di Azzardo Patologico (GAP), in considerazione dei molteplici fattori biologici, medici, comportamentali e sociali che possono concorrere all’instaurarsi del comportamento problematico. Tali figure comprendono sia giovani medici, sia medici (i.e., medici di base) o professionisti (forze dell’ordine, professori delle scuole) operanti sul territorio, la cui preparazione su tale problematica è indispensabile per intercettare il giovane giocatore per diletto, spesso minorenne, che rappresenta lo stadio propedeutico al potenziale giocatore problematico o patologico, quest’ultima sindrome ormai in espansione e per la quale non esiste allo stato attuale una rilevazione sistematica presso i servizi pubblici per le dipendenze.
Requisiti di ammissione.
Laurea in Medicina e Chirurgia e lauree di 1° o di 2° livello in Sociologia, Giurisprudenza, Biologia, Infermieristica, Psicologia, Lettere e Filosofia. L’estensione a lauree non di natura sanitaria intende formare figure già operanti sul territorio (docenti scuole medie e superiori, forze dell’ordine, servizi pubblici) per l’intercettazione del potenziale giocatore problematico e per la corretta informazione e l’avvio a forme di recupero.
Su richiesta, possono essere ammessi studenti alla frequenza di singoli insegnamenti.
Per le informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master:
Sig. Matteo Valente
cell. 3351364060 – e-mail: matteo.valente@uniroma2.it
Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina web: https://web.uniroma2.it/it/percorso/segreterie_studenti/sezione/segreteria_master_e_corsi_di_perfezionamento-15024
In allegato sono presenti lo statuto ed i criteri di valutazione del Master mentre il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento è presente nella sezione dedicata
Podologia dello sport – Sport podology a.a. 2022-2023
Master di primo livello della Facoltà di Medicina e Chirurgia – Durata un anno – 60 CFU
Coordinatore: Prof. Giuseppe Cannata
Codice Corso: PRL
Inizio lezioni: 30 aprile
Istituzione:
È istituito, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, in convenzione con l’Istituto San Giovanni di Dio Fatebenefratelli Genzano di Roma, il Master universitario di primo livello in Podologia dello Sport – Sport Podology.
Finalità
Il Master si propone un piano didattico formativo in grado di formare in maniera adeguata, specifica e dedicata Podologo che si trova a lavorare con sportivi sia professionisti che amatori al fine di ottimizzare la meccanica di appoggio del piede, fondamentale nella stragrande maggioranza delle discipline sportive. Lo studio e il trattamento del piede è volto alla gestione delle patologie podaliche nello sportivo, attraverso quelli che sono gli ambiti di intervento professionale specifici del Podologo quali l’ortesiologia e i trattamenti conservativi. La valutazione funzionale e biomeccanica del piede, unitamente alla comprensione del modello prestativo e biomeccanico delle principali discipline sportive, consente al Podologo dello Sport di operare nel proprio ambito di intervento sia a carattere preventivo, sia per il trattamento del piede doloroso dello sportivo. Il Podologo dello Sport, specificatamente formato sulla biomeccanica podalica in ambito sportivo, acquisisce tutte le informazioni necessarie per poter realizzare ortesi plantari e digitali su misura che supportino il piede nella migliore maniera durante gli stress indotti dall’attività sportiva, distinguendosi professionalmente per qualità di intervento. Una mancata formazione del Podologo in ambito di gestione del piede dello sportivo espone i praticanti a rivolgersi a personale non qualificato, aumentando il rischio di insorgenza di patologie e problematiche podaliche.
Requisiti di ammissione
Possono partecipare al Master, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che sono in possesso del diploma di scuola media superiore secondo la normativa vigente e di un titolo universitario in podologia, o altro titolo di studio conseguito in base alla normativa precedente e ritenuto equipollente o equivalente ai sensi delle leggi 26.2.1999 n.42 e 10.8.2000 n. 251.
Coloro che sono in possesso di un titolo equivalente devono produrre anche il Decreto Ministeriale nominativo di equivalenza. Possono essere presi in considerazione ulteriori titoli, previa valutazione di un’apposita commissione didattica.
Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell’immatricolazione, prima dell’avvio delle attività formative. L’iscrizione al Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altri corsi universitari, ad eccezione dei Corsi di Perfezionamento.
Per le informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master
Sig. Matteo Valente
Tel. +39 3351364060
e-mail: matteo.valente@uniroma2.it
Web site: podologiadellosport.uniroma2.it
Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina web:
https://web.uniroma2.it/it/percorso/segreterie_studenti/sezione/segreteria_master_e_corsi_di_perfezionamento-15024
Tutte le informazioni del Master sono presenti in allegato mentre il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento è presente nella sezione dedicata
Fisioterapia muscoloscheletrica e reumatologica – Musculoskeletal and Rheumatological Physiotherapy a.a. 2022-2023
Master di primo livello – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Durata 24 mesi – CFU 120
Coordinatore: Prof. Fernando De Maio
e-mail: demaio@med.uniroma2.it
Codice corso: PRE
Inizio lezioni: 26 novembre
Istituzione
È istituito, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master universitario di primo livelloin “Fisioterapia Muscoloscheletrica e reumatologica” – “Musculoskeletal and Rheumatological Physiotherapy”
Finalità
Il Corso si rivolge agli operatori sanitari in possesso della laurea di primo livello di area sanitaria in Fisioterapia o del diploma universitario abilitante o titolo equipollente/equivalente ai sensi dell’art. 4, Legge 26 febbraio 1999, n. 42.
Il programma formativo è basato su “International Federation of Orthopedics Manipulative Physical Therapists (IFOMPT)” che fornisce una promozione globale di eccellenza in conformità con gli standard clinici e accademici dei fisioterapisti manuali, specializzati in patologie muscoloscheletriche in linea con il modello ICF-DH (International Classification of Functioning, Disability and Health). Il cuore della formazione è il raggiungimento di competenze sia nel ragionamento clinico che nell’applicazione di specifici trattamenti. Tali competenze sono ottenute non attraverso una sola tecnica manuale, ma piuttosto attraverso l’integrazione di diversi approcci clinici così che i partecipanti siano in grado di scegliere e utilizzare concetti e tecniche da una varietà di approcci di terapia manuale, tecniche manipolative, esercizio terapeutico, basandosi sulla conoscenza della anatomia clinica, di alcune specializzazioni mediche ed altre rilevanti discipline di base. Le evidenze scientifiche, cliniche e il modello bio-psicosociale di ogni singolo paziente sono le più importanti basi per la pianificazione e valutazione del programma terapeutico.
Requisiti di ammissione
Per l’ammissione al Corso è necessaria la laurea primo livello di area sanitaria in Fisioterapia, oppure il diploma universitario abilitante o titolo equipollente/equivalente ai sensi dell’art. 4, Legge 26 febbraio 1999, n. 42.
Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattico-scientifica del Master
Dott.ssa Francesca Bonetti
Dott.ssa Simona Lezzerini
Dott. Mauro Tavarnelli
e-mail: info@masterFMR.med.uniroma2.it
Sito web:
https://masterfmr.med.uniroma2.it/
Per tutte le informazioni di carattere amministrativo (procedure on-line di ammissione e iscrizione, rilascio certificazioni e pergamene, orari di ricevimento al pubblico, risposte alle domande più frequenti, ecc.) consultare la pagina web:
http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/SEG/section_parent/5996
In allegato è presente lo statuto del Master mentre il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento è presente nella sezione dedicata
Medicine naturali e scienze naturopatiche – Natural Medicines and Naturopathic Sciences – a.a. 2022-2023
Master di primo livello – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Durata 1 anno – Crediti 60
Coordinatore: Prof. Cerroni Loredana
Tel: +39 3917101764 – e-mail: MASTERMEDICINENATURALI@GMAIL.COM
Codice Corso: PGB
Inizio delle lezioni:
Istituzione
È istituito, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” il Master universitario di I livello in “Medicine Naturali e Scienze Naturopatiche” – “Natural Medicines and Naturopathic Sciences”.
Finalità.
La finalità del Master è rappresentata dalle esigenze culturali di approfondimento in questo particolare settore e per offrire un’opportunità di aggiornamento professionale, nel campo delle Medicine naturali e Scienze Naturopatiche. Sbocchi professionali nella libera professione, informatore scientifico, centri olistici; aziende di prodotti erboristici e integratori alimentari; palestre, centri benessere.
Requisiti di ammissione.
Sono ammessi al master, coloro che sono in possesso di Laurea triennale in Igiene dentale, Infermieristica, Infermieristica pediatrica, Ostetricia, Fisioterapia, Scienze Motorie, Dietista, Tecniche Erboristiche, Scienze Biologiche, Farmacia, l’idoneità di lauree di I o II livello o di lauree del vecchio ordinamento in altre discipline è stabilità dal Collegio dei docenti del Master, l’equipollenza di altri titoli di studio è stabilita dalla Giunta della Facoltà di Medicina e Chirurgia su proposta del Collegio dei docenti.
Nel caso in cui il numero degli aspiranti superi i posti disponibili verrà stabilita dal Collegio dei Docenti una graduatoria sulla base dei criteri stabiliti dalla legge per la valutazione dei titoli per l’ammissione a scuole di specializzazione. E’ possibile iscriversi a uno solo dei semestri, purché possiedano lo stesso titolo di studio necessario per l’iscrizione al Master
Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master
CERRONI LOREDANA
Tel: +39 3917101764 MASTERMEDICI – e-mail: NENATURALI@GMAIL.COM
Sito Web:
http://www.mastermedicinenaturali.it/
Per tutte le informazioni di tipo amministrativo consultare la pagina web:
https://web.uniroma2.it/it/percorso/segreterie_studenti/sezione/segreteria_master_e_corsi_di_perfezionamento-15024
Tutte le informazioni del Master sono presenti in allegato mentre il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento è presente nella sezione dedicata
Neuromusculoskeletal Physiotherapy and Exercise Therapy a.a. 2022 – 2023
Master di primo livello della Facoltà di Medicina e Chirurgia – Durata 2 anni – Crediti 60
Coordinatore: Prof. Fernando De Maio
e-mail: demaio@med.uniroma2.it
Codice corso: PZD
Inizio lezioni:
È istituito, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master universitario di I livello in “Neuromusculoskeletal Physiotherapy and Exercise Therapy” – “Fisioterapia Neuromuscoloscheletrica ed esercizio terapeutico”.
Il master è tenuto in lingua inglese.
Finalità
Il programma formativo è basato su “International Federation of Orthopedics Manipulative Physical Therapists (IFOMPT)” che fornisce una promozione globale di eccellenza in conformità con gli standard clinici e accademici dei fisioterapisti manuali, specializzati in patologie muscoloscheletriche in linea con il modello ICF-DH (International Classification of Functioning, Disability and Health). Il cuore della formazione è il raggiungimento di competenze sia nel ragionamento clinico che nell’applicazione di specifici trattamenti ed esercizio terapeutico. Tali competenze sono ottenute attraverso l’integrazione di diversi approcci clinici così che i partecipanti siano in grado di scegliere e utilizzare concetti e tecniche da una varietà di approcci di terapia manuale, tecniche manipolative, esercizio terapeutico, basandosi sulla conoscenza della anatomia clinica, di alcune specializzazioni mediche ed altre rilevanti discipline di base. Le evidenze scientifiche, cliniche e il modello bio-psicosociale di ogni singolo paziente sono le più importanti basi per la pianificazione e valutazione del programma terapeutico.
Requisiti di ammissione
Il Master è rivolto a coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli: Laurea di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004) di area sanitaria in Fisioterapia o del diploma universitario abilitante o titolo equipollente/equivalente ai sensi dell’art. 4, Legge 26 febbraio 1999, n. 42. È ammessa l’iscrizione di studenti extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio. L’iscrizione degli studenti stranieri extracomunitari residenti all’estero è regolata dalle norme vigenti. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato di traduzione ufficiale legalizzata in lingua italiana e di dichiarazione di valore a cura delle rappresentanze diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato conseguito, o attestato CIMEA.
Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell’immatricolazione, prima dell’avvio delle attività formative.
Sono ammessi uditori alla frequenza del Master.
Segreteria didattica
Dott.ssa Francesca Bonetti, Dott.ssa Simona Lezzerini
e-mail: MasterTV.NPET@gmail.com
Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina web:
https://web.uniroma2.it/it/percorso/segreterie_studenti/sezione/segreteria_master_e_corsi_di_perfezionamento-15024
In allegato sono presenti lo statuto ed i criteri di valutazione del Master mentre il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento è presente nella sezione dedicata