ELEZIONE DIRETTORE – Prof. Vittorio Manzari

Il Rettore preso atto del Verbale della Commissione Elettorale Centrale,n. 11 del 17/09/2018  con il Decreto prot. 30796/2018   nomina il Prof. Vittorio Manzari, ordinario S.S.D. MED/46, Direttore del Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale per il triennio accademico 2018/2021.

Il Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale formula al neo direttore i migliori auguri


 

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEI RAPPRESENTANTI DEL PERSONALE TAB

Elezioni per il rinnovo dei Rappresentanti del personale TAB del Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale per il triennio accademico 2018/2021.

Le elezioni avranno luogo secondo il seguente calendario :

I Votazione 5 Novembre 2018 dalle ore 9,00 alle ore 15,00 – Aula 1B6 I Piano Edificio B

Nel caso di mancato raggiungimento del quorum :

II Votazione  15/11/2018 dalle ore 9,00 alle ore 15,00 – Aula D 10 I Piano Edificio D


 

ELEZIONE DEL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO PER IL TRIENNIO 2018/2021

Elezioni per la nomina del Direttore del Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale per il triennio accademico 2018/2021.

Le Elezioni avranno luogo secondo il seguente calendario: 

I votazione 6 Settembre 2018 dalle ore 9,00 alle ore 15,00 – Aula 2B1 piano II Edificio B

Nel caso di mancato raggiungimento del quorum

II votazione 14 Settembre 2018 dalle ore 9,00 alle ore 15,00 – Aula 2B1 piano II Edificio B

Presentazione candidature entro il 29 Agosto 2018 presso la Segreteria amministrativa del Dipartimento di SCMT – 6° piano Torre E Sud


 

Presentazione del simposio “2nd International Symposium on the Future of Regenerative Medicine. Ostuni 2018, 3-5 october”

Organized By the Center Regenerative Medicine, University of Rome “Tor Vergata” in association with the Institute of Cardiovascular Sciences of St. Boniface Research Centre, Winnipeg and the International Stem Cells and Tissue Engineering Network.

The Symposium will bring together scientists,clinicians and industy to discuss the latest and most significant developments in basic and clinical research in order to identify future prospects in the field of stem cells,tissue engineering,and related areas. The event will also provide opportunities to develop significant interactions with international scientists from different countries and to enjoy the impressive local culture and hospitality of Italy.

The schedule of the overall program for the meeting and other details www.ostuniregenerative.org

28 Marzo 2018 – Inaugurazione A.A. 2017/2018 Corso di Laurea in Scienze Motorie “L’evoluzione del fitness:uno sguardo al futuro”

Programma:  

  • 8.30-10.00 Registrazione e composizione dei gruppi per la parte pratica
  • 10.00 Apertura lavori – moderatori – Proff. S. Bernardini e S. D’ Ottavio
  • 10.30 Saluto del Magnifico Rettore Chiarissimo Prof. Giuseppe Novelli
  • 10.45 “Fitness: forma fisica,salute e performance” Prof. S. D’Ottavio (Università Tor Vergata)
  • 11.00“Nuove tendenze del Fitness” Dott.ssa P. Lisciandrelli (Univrsità Tor Vergata)
  • 11.15 ” Differenze di genere e metodologie del fitness” Dott. D. Riggio (Forum Sport Center)
  • 11.30 Workshop pratico in collaborazione con il Forum Sport Center – Sessioni parallele
  • 13.30 Saluti e conclusioni ( Info 0640410406)

22 Marzo 2018 – Lezione Magistrale agli Associati ed agli Studenti di Scienze Motorie

ore 18:00 – Facoltà di Economia Aula Magna Via Columbia ,2 – Introduce il Prof. Stefano D’Ottavio

Eusebio Di Francesco a “Tor Vergata” per una lezione agli studenti di scienze motorie

L’allenatore della Roma ha tenuto un incontro tecnico presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia

Giovedì 22 marzo 2018 la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con A.I.A.C. (Associazione Italiana Allenatori Calcio), ha ospitato Eusebio Di Francesco, commissario tecnico dell’A.S. Roma. L’evento si è tenuto alle ore 18:00 presso l’aula magna della Facoltà di Economia e ha visto il tecnico offrire una lezione a porte chiuse riservata agli studenti di Scienze Motorie della nostra Università e ad altri colleghi allenatori.

Il tecnico giallorosso ha ricevuto il benvenuto del rettore Giuseppe Novelli, che ha tenuto un breve discorso introduttivo prima della lezione, insistendo sul concetto di gioco di squadra. “Eusebio di Francesco ha un merito importante – ha dichiarato il rettore di “Tor Vergata” – in quanto spesso la cultura italiana viene vista, in special modo nel contesto estero, come incapace di agire in squadra in quanto i singoli non si fidano gli uni degli altri. Il commissario tecnico della Roma fa invece del gioco di squadra la propria bandiera, un invito alla collaborazione per raggiungere un comune obiettivo, nello sport così come nella vita”.

Scarica locandina

15 Febbraio 2018 – Seminario Sala Convegni San Raffaele Spa ore 12:30 – Prof. Ferdinando Iellamo – Risultati della “Missione Vita” sulla Stazione Spaziale internazionale.

I risultati dell’esperimento saranno presentati oggi per la prima volta al San Raffaele di via di Val Cannuta dal Prof. Ferdinando Iellamo.

“Structured exercise training as countermeasure to space flight induced orthostatic intolerance”: questo il titolo del seminario che si terrà oggi dalle ore 12.30 presso la sala convegni del San Raffaele di via di Val Cannuta, durante il quale il Prof. Ferdinando Iellamo illustrerà in anteprima i risultati dell’esperimento del San Raffaele sull’intolleranza ortostatica di cui è responsabile scientifico. Continua a Leggere

14 Novembre 2017 – Agenzia Spaziale Italiana: MISSIONE VITA – Esperimento Italiano del Prof. Ferdinando Iellamo

MISSIONE VITA

Orthostatic Tolerance, esperimento effettuato. A bordo della ISS Paolo Nespoli ha svolto la sperimentazione relativa alla prevenzione dell’intolleranza ortostatica. Il progetto è stato selezionato e finanziato dall’ASIda Redazione ASI   Martedì 14 Novembre 2017.

E‘ terminata la fase di sperimentazione, a bordo della ISS, dell’esperimento italiano del Prof. Ferdinando Iellamo, dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma, sulla prevenzione dell’intolleranza ortostatica al rientro a terra dopo voli spaziali. L’esperimento, che ha visto come protagonista e “sperimentatore” il nostro astronauta Paolo Nespoli, prevedeva un test di tolleranza ortostatica (passaggio dalla posizione supina a quella eretta) con misurazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca e dei meccanismi neurovegetativi che ne sono alla base e che Paolo ha eseguito prima di iniziare il suo viaggio. Continua a Leggere